Nota della Presidenza CEI sul ddl Zan. Troppi i dubbi: serve un dialogo aperto e non pregiudiziale

«La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, riunitasi lunedì 26 aprile, coerentemente a quanto già espresso nel comunicato del 10 giugno 2020, nel quadro della visione cristiana della persona umana, ribadisce il sostegno a ogni sforzo teso al riconoscimento dell’originalità di…

Giornata per la Vita: con il Papa per la difesa dei più piccoli

La Giornata per la Vita (che quest'anno si celebra domenica 7 febbraio) è stata istituita dai vescovi italiani nel 1978, all’indomani dell'approvazione in Italia della legge 194 sull’aborto volontario. Ogni uomo merita di nascere e di esistere: ogni essere umano…

Nota dei vescovi italiani: “Omofobia, non serve una nuova legge”

«Nulla si guadagna con la violenza e tanto si perde», sottolinea Papa Francesco, mettendo fuorigioco ogni tipo di razzismo o di esclusione come pure ogni reazione violenta, destinata a rivelarsi a sua volta autodistruttiva. Le discriminazioni – comprese quelle basate…

Giornata per la Vita: con il Papa per la difesa dei più piccoli

La Giornata per la Vita è stata istituita dai vescovi italiani nel 1978, all’indomani dell'approvazione in Italia della legge 194 sull’aborto volontario. Alla luce del Vangelo, la Chiesa non si rassegna e non si rassegnerà mai ad accettare l’uccisione dei…

Paola Bonzi, fondatrice del Centro aiuto alla vita Mangiagalli: 22.633 volte grazie

Amava ripetere che la sua luce era «ridare il sorriso alle mamme». E non era un modo di dire: per lei, che perse la vista a poco più di vent’anni, fresca madre della primogenita, la felicità delle donne, soprattutto di…

Una nuova app di bioetica per i giovani e per le famiglie

L’embrione è solo un grumo di cellule? Chi giudica il valore di una vita? La riproduzione assistita è l’unica alternativa in caso di sterilità? Cosa sono i metodi naturali? Cosa significa morire con dignità? Per orientarsi in questioni complesse della…